Edizioni Discovery
 
Râmana Maharshi | Edizioni Discovery | Discovery Publisher Italy
Le Edizioni Discovery è un editore multimediale la cui missione è ispirare e supportare la trasformazione personale, la crescita spirituale e il risveglio.
Edizioni Discovery, pubblicazione, media, libri, tascabili, ebooks, kindle, ibooks, applicazioni mobili, google play, windows store, biografia, viaggi, spiritualità, storia, romanzo, trasformazione personale, crescita spirituale, risveglio, autore, insegnante spirituale, pensatore, guaritore, visionario, artista
28594
page-template-default,page,page-id-28594,page-child,parent-pageid-28466,bridge-core-1.0.5,bridge,,qode-page-loading-effect-enabled, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,side_area_uncovered_from_content,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-18.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive
 

Râmana Maharshi

Râmana Maharshi è stato un praticante del Jnana Yoga e guru indiano dell’Advaita Vedānta, nato il 30 dicembre 1879 con il nome di Venkataraman Aiyer e morto il 15 aprile 1950. Il suo insegnamento, nella tradizione della non-dualità, è essenzialmente incentrato sulla nozione del Sé e la domanda «Chi sono?». È considerato uno dei più grandi saggi dell’India tradizionale.

Venkataraman nacque a Tiruchuli, vicino Madurai, nel sud dell’India, nel Tamil Nadu nel 1879. Suo padre, avvocato, morì nel 1891. Venkataraman, da bambino, apprese l’inglese nella scuola dei missionari americani. A 16 anni, in perfetta salute, fu colto da una profonda paura morbosa. Sdraiandosi al suolo, imitò la morte e lo stato di cadavere. Lo shock di tale esperienza provocò in lui una liberazione e Ramana Maharshi si rese conto che la morte non riguardava che il corpo:

«Io sono lo Spirito che trascende il corpo. Il corpo muore ma lo Spirito che lo trascende non può essere raggiunto dalla morte. Ciò significa che lo Spirito non muore.»

Entrò dunque in un profondo stato di estasi attraverso l’immersione dell’âtman (essenza) nel brahman (unità cosmica). Quest’esperienza mistica lo cambiò e gli fece comprendere la natura della vita.

Si recò in un tempio a Tiruvannamalai, dove restò quasi immobile per circa due anni, in uno stato di totale distacco. Gli veniva dato da mangiare affinché non morisse di fame.

Nel 1899, si ritirò in una grotta situata sulla collina sacra d’Arunachala. Nel 1922, si installò nell’ashram gestito dalla madre, poi dal fratello, attirando numerose persone alla ricerca spirituale. Il suo incontro con il pandit Ganapati Shastri segnò l’inizio della sua vita pubblica: apprendendo che il nome di Swami era Venkataraman, Shastri lo abbreviò in «Ramana» e proclamò che il Brahmana Swami venisse conosciuto in tutto il mondo come «Bhagavan Sri Ramana Maharshi». Bhagavan significa «divino» e Maharshi «grande saggio».

La sua fama iniziò a varcare i confini del Paese, e divenne, senza averlo voluto o rifiutato, un maestro spirituale per numerosi discepoli.

È considerato da alcuni, tra cui Jean Herbert e Alexandre Astier, come uno dei più grandi saggi dell’India del XX secolo. I monaci Henri Le Saux e Jules Monchanin ricevettero il darshan di Ramana Maharshi nel 1950, poco prima della sua morte.

Râmana Maharshi
Râmana Maharshi

INSEGNAMENTO

Scrisse molto poco e numerosi dei suoi insegnamenti orali, basati principalmente sulle risposte che dava alle domande che gli venivano rivolte, sono stati trascritti e pubblicati.

Egli si poneva sempre allo stesso livello di colui che lo interrogava e si affidava, spesso, a diversi testi sacri, illustrandoli tramite esempi di vita quotidiana.

Alle domande dei visitatori, rispondeva: «Chi pone questa domanda?», al fine di spingere l’interrogante alla meditazione e a liberarsi dell’illusione dell’ego. Il suo insegnamento era basato sull’esperienza (del risveglio e della sua stessa realizzazione) e sulle risposte che forniva; spesso gli interlocutori erano occidentali e ricercavano la verità ultima, delusi dalla religione:

«L’insegnamento di Ramana Maharshi è basato sulla sua esperienza e mira a condurre l’interrogante alla sua stessa natura.»

Il suo vero insegnamento era silenzioso. Egli stesso affermava: «Il silenzio è eloquenza eterna.» In realtà, l’aura di pace che emanava era tale che la sua sola presenza era sufficiente.

Metteva in guardia contro la ricerca dei siddhis (poteri sovrannaturali) per il proprio tornaconto personale: «Il Sé è ciò di più intimo insito in noi, mentre i siddhis sono a noi estranei […] Non esistono che nella mente, non sono naturali per il Sé e ciò che non è naturale ma è acquisito, non può essere permanente e non vale la pena lottare per ottenerlo. […] Considerando che le persone sono infelici con le loro facoltà di percezioni limitate, allora si può concludere che l’infelicità aumenterà in proporzione all’incremento di tali facoltà. I siddhis non porteranno mai a nessun tipo di felicità.» Malgrado ciò, testimonianze rapportano che egli stesso manifestava simil poteri: guarigioni, materializzazione, onniscienza.

Jean Herbert descrisse così i suoi insegnamenti:

«Ciò che lo rende particolarmente interessante non è la sua indiscussa qualità di jîvan-mukta, che lo accomuna con altri saggi contemporanei…] Oltre all’immenso beneficio spirituale che si trae anche con un contatto breve, con lui, egli dona ai suoi ospiti l’opportunità inattesa e del tutto eccezionale di immergersi nell’India di venti secoli fa. Con un esempio vivo, autentico e reale, si assiste all’ «atto dell’insegnare» dei rishi del periodo upanishadico e alla nascita delle loro opere.

Felice di «risplendere» nel silenzio, sembrando il più delle volte ignaro di ciò che gli accade attorno, e parlando solo di argomenti indifferenti […], trascorre le sue giornate in un’immobilità quasi completa, disteso su un divano, ai piedi del quale, sfilano, di continuo, discepoli e ammiratori per prostrarsi a pancia in giù e accendere gli incensi.»

Secondo Swami Swarupananda Saraswati, l’attuale Shankaracharya di Dwarka e Jyothishpitha: «Sebbene non vi sia alcuna differenza tra l’esperienza di Ramana Maharshi e quella descritta nelle Upanishads, il sentiero di Ramana ha le sue caratteristiche. […] È un sentiero rapido e diretto che ignora la verbosità. Tutti gli altri metodi di realizzazione spirituale trovano un punto di convergenza e un posto nel percorso di Ramana.»